loader image
Vai al contenuto principale

001_scheda.jpg

CATEGORIA

Collana

Digital skills

Tipologia di corso

Webinar


OBIETTIVI E DURATA DEL CORSO

Introduzione

Il 2020 è stato un anno che difficilmente dimenticheremo. Un anno complesso, durante il quale molte abitudini e prassi lavorative sono cambiate per sempre. Un anno in cui siamo stati improvvisamente catapultati in una nuova realtà digitale, costretti - almeno all'inizio - a gestire quasi tutte le nostre interazioni attraverso le riunioni a distanza.
Da allora, “qualcosa è cambiato” e le cosiddette call sono entrate prepotentemente a far parte della nostra vita lavorativa e non. Una vera e propria “invasione” piuttosto potente e vasta, tanto da averci portato nel corso degli ultimi anni a trascorrere sempre più tempo online.

  • Ma quanto di questo tempo è stato effettivamente produttivo?
  • Le call sono davvero diventate l’unico strumento per comunicare o esistono alternative più efficaci?
  • Come impattano sulla nostra gestione del tempo e dello stress?
  • E soprattutto: siamo sicuri di utilizzare questo strumento sempre correttamente

Obiettivo generale

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di descrivere le linee guida per preparare e gestire una riunione a distanza efficace.

Obiettivi didattici del corso

  • Descrivere le caratteristiche generali di una riunione a distanza
  • Descrivere i requisiti fondamentali di una comunicazione digitale efficace
  • Identificare i consigli pratici da attuare per organizzare riunioni a distanza efficaci
    • Descrivere le buone prassi per preparare una riunione a distanza
    • Descrivere le buone prassi per svolgere una riunione a distanza

Durata del corso

3 ore di aula virtuale sincrona


STRUTTURA DEL CORSO

WEBINAR

Il Webinar si svolgerà in un’unica sessione della durata di 3 ore e si terrà in aula virtuale. Durante l’incontro saranno condivisi consigli pratici e linee guida operative per gestire in modo efficace gli incontri e le comunicazioni professionali a distanza. In particolare, saranno trattati i seguenti temi:

Caratteristiche principali delle riunioni a distanza (finalità e obiettivi principali); Vantaggi e svantaggi; Gli errori da non commettere; Requisiti per una comunicazione digitale efficace (multimedialità); Consigli pratici per call efficaci (preparazione; svolgimento; chiusura).


ATTORI DEL CORSO

Destinatari

Formatori, docenti, educatori, insegnanti, progettisti didattici, e-tutor, professionisti, consulenti.

Docenti

Simona Carta, Marisa Orlando

Tutor

Claudia Di Mascia


PREREQUISITI

Conoscenze / competenze

  • Conoscenze di base sui principali strumenti di Conference Meeting (ad esempio: Zoom, Teams, Google Meet, ecc.)

Requisiti tecnici

  • Periferiche: webcam, microfono, altoparlanti/cuffie
  • Velocità min di connessione: 3.0 Mbps (download|upload)    
  • Browser:
    • Windows: Internet Explorer 11, Microsoft Edge (ultima versione), Google Chrome (ultima versione), Firefox (ultima versione)
    • Mac: Safari (ultima versione), Google Chrome (ultima versione), Firefox (ultima versione)
    • Mobile: Safari in Apple iOS 10 o versioni successive, Google Chrome in Apple iOS 10 o versioni successive, Google Chrome in Android OS 4.4 o versioni successive

METODOLOGIA DIDATTICA

Ambiente di apprendimento

Piattaforma LMS WeMoodle

Attività didattiche

Il corso si svolge completamente on-line, in aula virtuale e in modalità sincrona, in un’unica sessione della durata di 3 ore. I materiali didattici che saranno utilizzati durante il webinar saranno disponibili in piattaforma e condivisi con i partecipanti.


VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Superamento del corso

Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla partecipazione al webinar e alle attività didattiche e interattive previste durante il suo svolgimento.

Validità temporale del certificato

Al termine del corso verrà rilasciato in piattaforma un attestato di partecipazione e un Digital Open Badge (DOP).


INFORMAZIONI

Contatti

Per conoscere il costo di partecipazione, le date delle prossime edizioni o ricevere ulteriori informazioni, scrivi ad: academy@wemole.com