CATEGORIA
Collana
Instructional Design
Tipologia di corso
Webinar
OBIETTIVI E DURATA DEL CORSO
Introduzione
L’erogazione di un intervento didattico mediante un'aula virtuale
sincrona costituisce lo step conclusivo di un solido processo di
analisi, disegno e adattamento dei contenuti in funzione del processo
di apprendimento.
La progettazione di un’aula virtuale non si riduce alla mera
trasposizione digitale di una lezione in presenza, ma richiede
l’applicazione di una serie di modelli, metodi, principi e schemi
finalizzati a riconfigurare in modo ottimale l’esperienza formativa del
discente all’interno di un nuovo spazio virtuale di fruizione e di
interazione didattica.
Obiettivo generale
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare un
intervento formativo in aula virtuale.
Obiettivi didattici del corso
- Descrivere le caratteristiche fondamentali di
un
software per l’aula virtuale
- Integrare
le attività di aula virtuale in un
corso blended o in modalità Digital Learning
- Elaborare lo storyboard di una lezione in aula
virtuale
- Realizzare
le slide e le risorse didattiche a
supporto di un’aula virtuale
- Descrivere le linee guida per la gestione di
una
docenza in aula virtuale
- Elaborare
un piano di tutoring per un incontro
in aula virtuale
Durata del corso
16 ore di aula virtuale sincrona
STRUTTURA DEL CORSO
Modulo 0: Test'ingresso
- Video: Introduzione al corso
- Test d’ingresso
Modulo 1: Oltre l’aula. Il nuovo ambiente della formazione online
ARGOMENTI: Aula virtuale: caratteristiche, strumenti e funzioni;
Software per l’aula virtuale; Infrastruttura tecnologica a supporto
dell'aula virtuale; Obiettivi didattici; Tipologie di aule virtuali.
- Aula virtuale
- Test di fine modulo
- Esercitazione individuale: elaborazione della scheda di
macro-progettazione
Modulo 2: Lo storyboard dell’aula virtuale: avvio e gestione dei
contenuti
ARGOMENTI: Template di storyboard; Avvio di un’aula virtuale;
Gestione dei contenuti; Attività di interazione in aula virtuale.
- Aula virtuale
- Test di fine modulo
- Esercitazione individuale: elaborazione dello storyboard (Prima
parte)
Modulo 3: Lo storyboard dell'aula virtuale: Esercitazioni,
Valutazione e conclusioni
ARGOMENTI: Template di storyboard; Avvio di un’aula virtuale;
Gestione dei contenuti; Attività di interazione in aula virtuale.
- Aula virtuale
- Test di fine modulo
- Esercitazione individuale: elaborazione dello storyboard (Seconda
parte)
Modulo 4: Lo storyboard dell’aula virtuale: avvio e gestione dei
contenuti
ARGOMENTI: Docente e tutor in aula virtuale.
- Aula virtuale
- Test di fine modulo
- Esercitazione individuale: elaborazione di una breve
presentazione e di una videolezione di 5 minuti
Modulo 5: Valutazione finale
ATTORI DEL CORSO
Destinatari
Formatori, docenti, educatori, insegnanti, progettisti didattici, e-tutor.
Docenti
Bruno Ronsivalle, Simona Carta
Tutor
Stefano Di Paolo
PREREQUISITI
Conoscenze / competenze
- Conoscenze informatiche di base
- Conoscenze
di base sul Digital Learning
- Competenze nell’ambito della progettazione
didattica
Requisiti tecnici
- Periferiche:
webcam, microfono, altoparlanti/cuffie
- Velocità min
di connessione: 3.0 Mbps (download|upload)
- Browser:
- Windows:
Internet Explorer 11, Microsoft Edge (ultima versione), Google Chrome
(ultima versione), Firefox (ultima versione)
- Mac: Safari
(ultima versione), Google Chrome (ultima versione), Firefox (ultima
versione)
- Mobile:
Safari in Apple iOS 10 o versioni successive, Google Chrome in Apple
iOS 10 o versioni successive, Google Chrome in Android OS 4.4 o
versioni successive
METODOLOGIA DIDATTICA
Ambiente di apprendimento
Piattaforma LMS WeMoodle
Attività didattiche
Il corso si svolge completamente online e prevede un test d’ingresso, quattro incontri in aula virtuale sincrona, quattro test di autovalutazione delle conoscenze e quattro prove pratiche. Include, inoltre, alcune attività asincrone on-line (Job-aid) e risorse didattiche digitali per lo studio individuale e per l’approfondimento (Slide, Glossario, Video, dispense).
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Superamento del corso
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla partecipazione al webinar e alle attività didattiche e interattive previste durante il suo svolgimento.
Validità temporale del certificato
Al termine del corso verrà rilasciato in piattaforma un attestato di partecipazione e un Digital Open Badge (DOP).
INFORMAZIONI
Contatti
Per conoscere il costo di partecipazione, le date delle prossime edizioni o ricevere ulteriori informazioni, scrivi ad: academy@wemole.com