Instructional Design
Webinar
Come gestire grandi quantità di informazioni senza perdersi tra
centinaia di file? Come rappresentare in un’unica pagina i contenuti di
un progetto, di un libro o di un evento storico? Come sintetizzare in
maniera efficace gli argomenti di un programma didattico o trovare più
facilmente collegamenti tra varie aree tematiche?
In questo corso, proponiamo un metodo di lavoro, operativo e concreto,
ispirato alle linee guida di J. Novak, il creatore delle mappe
concettuali, per gestire e rappresentare grandi quantità di contenuti
in modo semplice ed efficace. Perché riuscire a mettere ordine e
schematizzare informazioni con strutture logiche reticolari può aiutare
a ottimizzare i tempi di studio e di lavoro, promuovere un approccio
sistemico, favorire l’apprendimento, supportare nelle decisioni e
stimolare la creatività e la ricerca di nuove soluzioni.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare un intervento formativo in aula virtuale.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di elaborare una mappa concettuale "ben formulata" a partire da un testo di riferimento, in accordo con le linee guida di J. Novak e utilizzando il software gratuito CMap tools
8 ore di aula virtuale sincrona
ARGOMENTI: La definizione di Mappa concettuale; Il concetto di conoscenza e la teoria dei Modelli Mentali di J. Laird; Le caratteristiche di una mappa concettuale; Gli step di creazione di una mappa concettuale secondo J. Novak.
ARGOMENTI: Le regole per verificare la validità ("corretta formulazione") di una mappa concettuale; La scheda di valutazione di una mappa concettuale; Il software gratuito Cmap Tools; Regole generali per una formattazione efficace di una mappa concettuale digitale.
Formatori, docenti, educatori, insegnanti, progettisti didattici, e-tutor.
Simona Carta, Marisa Orlando
Roberta Vigo
Piattaforma LMS WeMoodle
Il corso si svolge completamente online e prevede un test d’ingresso, quattro incontri in aula virtuale sincrona, quattro test di autovalutazione delle conoscenze e quattro prove pratiche. Include, inoltre, alcune attività asincrone on-line (Job-aid) e risorse didattiche digitali per lo studio individuale e per l’approfondimento (Slide, Glossario, Video, dispense).
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla partecipazione al webinar e alle attività didattiche e interattive previste durante il suo svolgimento.
Al termine del corso verrà rilasciato in piattaforma un attestato di partecipazione e un Digital Open Badge (DOP).
Per conoscere il costo di partecipazione, le date delle prossime edizioni o ricevere ulteriori informazioni, scrivi ad: academy@wemole.com